• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Corona Di Natale alle albicocche

Di Settembre si dice che sia il mese dei bilanci e dei buoni propositi, ma anche Dicembre non scherza, si tirano le somme di un anno che sta per finire …ed io le tiro molto volentieri! E’ stato un anno intenso, emozionante, ma anche duro, difficile. Lo ripercorro con le immagini e le parole che mano a mano ho lasciato qui sul blog. Penso al tempo, ad ogni passo in avanti fatto, alle cose che voglio portare con me, quelle che mi hanno fatto crescere, quelle che ho imparato e che mi hanno arricchito. Penso anche a quelle che voglio lasciare, ne ho fatto una bella lista. In questo ultimo mese dell’anno ho sentito proprio il bisogno di respirare quell’atmosfera natalizia che tanto mi è mancata l’anno scorso, spero di averla trasmessa anche un po’ a voi. L’ultima ricetta di questo lungo anno non poteva che essere un lievitato, una corona con albicocche, frutta secca e marzapane, così vi voglio augurare Buon Natale, Buone Feste Buon Anno, Buon tutto insomma…  Ci rivediamo presto! 🙂

Corona di NataleMarzapane

Ricetta di Paul Hollywood ” La Magia del forno”

Corona Di Natale alle Albicocche 

Ingredienti per una corona

250 g di farina multi cereali

5 g di lievito compresso

50 g di burro morbido

130 ml di latte tiepido

1 uovo

4 g di sale

Per la farcitura

120 g di albicocche secche tritate

150 ml di succo d’arancia

90 g di burro morbido

70 g di zucchero di canna integrale

35 g di farina multi cereali

60 g di uva passa

65 g di noci tritate

la scorza di 1 arancia bio

Per il marzapane:

125 gi di mandorle intere ma spellate

125 g di zucchero a velo

40 g di albume

Per la finitura: 

Confettura di albicocche

50 g di mandorle a lamelle

Versate la farina nella planetaria, unite il lievito compresso con il latte tiepido, successivamente l’uovo intero. Cominciate ad impastare utilizzando la frusta a gancio, poco alla volta unite il burro morbido a pezzetti ed infine il sale. Impastate per 10/15 minuti, trasferite l’impasto su di un piano leggermente infarinato e con le mani lavoratelo ancora due minuti, infine formate una palla. Fate lievitare in una ciotola leggermente unta d’olio, ben coperta con un canovaccio umido, nel forno spento ma con la luce accesa fino a che non avrà raddoppiato il suo volume, ci vorranno 3/4 ore.

Tagliate le albicocche a pezzetti e fatele ammorbidire nel succo d’arancia, questo passaggio potete farlo anche la sera prima.

Preparate il marzapane: in un frullino mettete lo zucchero a velo con le mandorle fredde (vi consiglio di metterle in congelatore almeno due ore prima) e l’albume, fate girare fino ad amalgamare gli ingredienti, trasferite l’impasto su di un piano di lavoro, lavoratelo leggermente con mani, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti.

Scolate le albicocche.

Lavorate il burro morbido con lo zucchero di canna integrale, unitevi le albicocche, la farina, l’uva passa leggermente ammollata, le noci, la scorza d’arancia, mescolate fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Spolverizzate il piano di lavoro di farina, trasferitevi l’impasto, senza schiacciarlo troppo, stendetelo aiutandovi con le mani fino a formare un rettangolo dello spessore di 4/5 mm. Ora fate uno strato di composto di burro e frutta secca. Stendete il marzapane molto sottile della stessa larghezza dell’impasto aiutandovi con un matterello e adagiatelo sopra, questo è il secondo strato.

Arrotolate strettamente il tutto, con un coltello ben affilato tagliate in due per il lato lungo, formate una treccia a spirale, dopodiché unite i due lembi fino a formare una corona.

Adagiatela in una teglia foderata di carta forno, lasciate lievitare per altre due ore, sempre nel forno spento ma con la luce accesa, deve raddoppiare il suo volume.

Passato il tempo infornate a 200° per 25/30 minuti. Una volta cotta fatela raffreddare su di una gratella. Intanto scaldate la confettura di albicocche successivamente spennellatela su tutta la corona, decorate con mandorle a lamelle.

26112015-IMG_4602

Corona di Natale

 

Corona di Natale

corona di Natale

Corona di Natale

 

Corona di Natale

Buone feste

 

www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lara dice

    22 Dicembre 2015 alle 10:36

    I centritavola più belli sono questi, goderecci e commestibili

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Dicembre 2015 alle 14:48

      La penso proprio come te Lara,non c’è niente di meglio!! Ti auguro di passare delle buonissime feste!! 🙂

      Rispondi
  2. tizi dice

    22 Dicembre 2015 alle 11:02

    Bellissima questa corona! Ha una doratura perfetta… e mi piace molto l’abbinamento frutta/marzapane – che tra l’altro non sapevo si preparasse così e di cui ti copierò sicuramente la ricetta 😉
    Complimenti e… tanti auguri di buone feste a te 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Dicembre 2015 alle 14:51

      Ciao Tizi, ma sai che anch’io pensavo fosse molto più complicato preparare il marzapane in casa, invece non lo è affatto, ho trovato questa ricetta che ha fatto proprio al caso mio! L’unico accorgimento molto importante è quello di frullare le mandorle freddissime insieme allo zucchero e all’albume, ti consiglio di metterle in congelatore almeno un ora prima. Ti auguro di passare delle feste felici e con le persone che ami, grazie di cuore 🙂

      Rispondi
  3. Antonella Pagliaroli dice

    22 Dicembre 2015 alle 12:17

    Daniela tirando le somme del mio 2015, tra le varie cose, sono felice di averti conosciuto, di aver trascorso qualche ora con te, che sei un esserino delicato e sognante, proprio come le tue incantevoli foto 🙂 Spero che il 2016 ci riserverà anche qualche ora in più 😉 Ci sentiamo per una chiacchierata virtuale prestissimo perché è tanto che non parliamo un po’. Intanto ti auguro un felice Natale, un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Dicembre 2015 alle 15:03

      Anto, anche per me è la stessa cosa, è bello averti conosciuto, sapere che anche se non ci sentiamo spesso ultimamente (purtroppo) ci siamo l’una per l’altra con sincerità e stima reciproca. Lo spero tanto di rivederti, dobbiamo fare in modo che succeda!! 😀 grazie per gli auguri… ti scrivo presto… e ti abbraccio 🙂

      Rispondi
  4. Fabio dice

    22 Dicembre 2015 alle 12:19

    Spettacolare e perfettamente natalizia.
    Tanti auguri!

    Fabio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Dicembre 2015 alle 15:04

      Grazie di cuore Fabio!! Tanti Auguri anche a te 🙂

      Rispondi
  5. saltandoinpadella dice

    23 Dicembre 2015 alle 13:27

    Che bellezza Daniela fa davvero Natale. Ti auguro un 2016 pieno di belle emozioni e sopratutto di tanto amore. Un abbraccio

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      23 Dicembre 2015 alle 15:06

      Grazie cara Elena, spero sopratutto in tanto amore !! Buon Natale anche a te, un abbraccio 🙂

      Rispondi
  6. Fabrizia dice

    24 Dicembre 2015 alle 21:17

    Vergognosamente assente, come sono stata, nell’ultimo anno, mi son persa di te bellezza, emozioni, pensieri e profumi unici come quelli di questa meravigliosa ciambella..ti auguro, cara Daniela, che questo Natale sia dolce, come te e che il nuovo anno possa sereno, come un cielo terso dopo la pioggia.
    Ti abbraccio forte,
    Fabrizia

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Dicembre 2015 alle 9:43

      Ciao Fabrizia, è stato un anno difficile anche per me, trovare il tempo a volte è difficile capisco bene, ma io credo che il bello sia anche poi ritrovarsi, è sempre un piacere leggerti e ritrovarti, grazie per gli auguri, Buon anno anche a te di cuore, un abbraccio grande 🙂

      Rispondi
  7. Elisa B dice

    27 Dicembre 2015 alle 23:38

    Le tue foto sono poesia. Complimenti!!
    Elisa

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      28 Dicembre 2015 alle 9:44

      Grazie di cuore Elisa, e ben trovata!! 🙂

      Rispondi
  8. Ilaria Guidi dice

    29 Dicembre 2015 alle 11:09

    Ciao Dani ♥ ti faccio tanti cari auguri anche qui…meravigliosa questa ricetta…e le foto sono bellissime come sempre…
    Un abbraccio grande 🙂
    Ila

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      29 Dicembre 2015 alle 15:05

      Ciao Ila!! Grazie di cuore tanti tanti auguri anche a te!! un abbraccio 🙂

      Rispondi
  9. #UnaBiondaPiccola dice

    14 Gennaio 2016 alle 12:07

    Che meraviglia!!! ☺️

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      14 Gennaio 2016 alle 13:19

      Grazie!! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite